Lezioni di Pittura di Mario Verolini
Lezioni di Pittura di Mario Verolini
Presentazione
Lezioni di Pittura
(Come si costruisce un quadro)
Presentazione
Le lezioni, nel primo anno, tenderanno ad istruire gli allievi sugli elementi costitutivi della pittura, dai più elementari a quelli via via più ardui e complessi, ai fini della raffigurazione dell’immagine pittorica e cioè insegneranno a costruire l’immagine stessa in base alla legge di organizzazione, autostrutturazione del Quadro.
A tal fine, le esercitazioni saranno indirizzate a fornire, oltre che la spiegazione tecnica dell’uso dei materiali e dei supporti, il senso e le finalità del loro impiego e verranno affiancate da letture di esempi di realizzazioni pittoriche di maestri, pertinenti ai temi man mano affrontati.
Dalla prima impostazione messa in atto sin dalle prime lezioni, sino alla loro realizzazione, nel corso dell’anno gli allievi saranno condotti all’ultimazione di alcune opere pittoriche.
Negli anni successivi proseguirà lo studio degli elementi costitutivi della pittura secondo la traccia del Programma dell’intero corso di lezioni che qui di seguito si offre per sommi capi.
Il Programma dettagliato è esposto nelle pagine 5 e 6 di questa presentazione.
Programma
La pittura :
• Principi fondativi generali
• La profondità spaziale
• La massa
• Il volume
• La luce
• Il colore
• La superficie
• La composizione
• L’immagine
- Esercitazioni di pittura ad acquerello
- Esercitazioni di pittura ad olio
Inoltre parallelamente nel corso dell’anno :
- Esercitazioni di disegno
- Analisi costitutiva di alcune opere d’arte.
Cos’è vedere. - Visite mirate a mostre d’arte di rilievo.
Lettura del “Piero della Francesca” di Roberto Longhi
Abscondita Edizioni – Milano, 2012 .
Negli anni successivi le lezioni proporranno, oltre lo studio dei punti non ancora svolti del Programma anche quello di almeno due branche dell’anatomia : l’Osteologia e la Miologia mentre le esercitazioni svilupperanno, accanto al tema del paesaggio, quello della figura umana e del nudo sia nel disegno sia nella pittura ad olio.
In parallelo :
- Lettura de “Il nudo. Uno studio della forma ideale”
di Kenneth Clark
Neri Pozza Editore, Vicenza - 1995
Gli allievi sono inoltre comunque invitati alla lettura, per proprio conto, della “Breve ma Veridica Storia della Pittura Italiana” di Roberto Longhi - Abscondita edizioni. Milano, 2013 .
Le lezioni si svolgono in giorni ed orari eventualmente da concordare e, in genere, al mattino, presso lo studio dell’artista, in
via del Porto Fluviale 3/d - 00154 Roma - Metro Piramide
tel. +39 340 7449315
www.marioverolini.it
info@marioverolini.it
Il costo delle lezioni è 140 euro al mese.
Programma delle lezioni di pittura
• Principi fondativi generali
1- La pittura
2- Colore luce spazio
3- Superficie/ Profondità
4- La stesura. Il segno. Il tratto. I piani cromatici
• La profondità spaziale
1 - La spazializzazione del colore e la profondità spaziale nascente dalle relazioni fra
aree cromatiche di colore spazializzato
2 - Orizzontale, verticale, obliqua
3 - La profondità e la continuità spaziale : il ruolo del colore.
I gradi. Il digradare delle tinte e dei toni.
Primo piano, piano intermedio, piano di fondo.
4- La disposizione dei corpi in vista dei rapporti di comparazione fra grandezze nello
spazio e degli effetti spaziali del colore.
Le quinte. La situazione spaziale, l’invenzione
5- Piani di riferimento spaziale.
6- La convergenza delle ortogonali e la diminuzione delle grandezze.
L’allontanamento spaziale
• La luce
1- La cattura della luce. La fonte di luce
2- L’ombra, la luce riflessa, il controluce. La permeazione
• Il volume
1- Il contrasto fondamentale. I piani cromatici di volume
2- Volume/colore. Volume/spazio
3- La figura umana come problema di rappresentazione del volume nello spazio
4- Figura e fondo. Il nudo
• La massa
1- La massa cromatica, sua definizione e riconoscibilità.
2- Massa e macchia
3- Il peso visivo. Equilibri di masse e loro distribuzione
• Il colore
1- Il colore e la sostanza delle cose
1- Le tinte e il colore. Simbologia dei colori.
2- Le tinte e il tono. Il tono e il suo valore spaziale.
3- La strutturazione dell’immagine con il colore
4- Il legato. La derivazione. Contrasto, armonia
5- La spazializzazione. Sentimento, emozione
• La superficie
1- L’area cromatica. La saldatura fra aree di colore spazializzato
I creduti intervalli (Longhi)
2- L’equi-valenza d’emissione luminosa
3- “La nascita di Venere “ di Botticelli
• La composizione
1- L’organizzazione dei volumi nello spazio. Il pieno, il vuoto. Il valore della pausa
2- La disposizione e i rapporti di comparazione. Le relazioni. Il confronto coi margini.
3- Il centro e l’immagine eccentrica.
Simmetria, asimmetria.
4- La diagonale
• L’immagine
1- La nominazione delle cose : la riconoscibilità e la convenzione in pittura
2- La consequenzialità e il rispetto delle leggi del quadro
3- La scelta essenziale. L’isolamento del “motivo”
MATERIALE OCCORRENTE PER ACQUERELLO E DISEGNO
- Acquerello
- Colori ad acquerello in tubetto preferibilmente Winsor e Newton
• Giallo di cadmio chiaro
• “ “ scuro
• Arancio di cadmio
• Rosso Vermiglione
• Rosso Scarlatto
• Violetto Winsor
• Permanent Sap Green (Verde Vescica)
• Azzurro di Cobalto
• Azzurro Manganese
• Nero avorio
Sono colori un po’ cari. Se non siete disposti a spendere, prendete altre marche ma sempre in
tubetto : Maimeri, Lefranc ecc.
- Carta Fabriano Satinata per acquerello in blocco, cm. 12,5x18
- Pennellessa pelo di bue o sintetica, cm.3
- Pennelli sintetici Da Vinci manico corto n.0, n.2, n.6
- Scodelline di plastica
- Disegno
- Matita a sanguigna Kohinoor 187 o 186
- Carta Ingres color bianco in fogli (2, 3 fogli cm. 70x100 o 50x70)
- Fusaggine Maimeri n.1
- Carta per schizzi in fogli (2,3 fogli)
Mario Verolini
Lezioni di Pittura
Presentazione
Lezioni di Pittura
(Come si costruisce un quadro)
Presentazione
Le lezioni, nel primo anno, tenderanno ad istruire gli allievi sugli elementi costitutivi della pittura, dai più elementari a quelli via via più ardui e complessi, ai fini della raffigurazione dell’immagine pittorica e cioè insegneranno a costruire l’immagine stessa in base alla legge di organizzazione, autostrutturazione del Quadro.
A tal fine, le esercitazioni saranno indirizzate a fornire, oltre che la spiegazione tecnica dell’uso dei materiali e dei supporti, il senso e le finalità del loro impiego e verranno affiancate da letture di esempi di realizzazioni pittoriche di maestri, pertinenti ai temi man mano affrontati.
Dalla prima impostazione messa in atto sin dalle prime lezioni, sino alla loro realizzazione, nel corso dell’anno gli allievi saranno condotti all’ultimazione di alcune opere pittoriche.
Negli anni successivi proseguirà lo studio degli elementi costitutivi della pittura secondo la traccia del Programma dell’intero corso di lezioni che qui di seguito si offre per sommi capi.
Il Programma dettagliato è esposto nelle pagine 5 e 6 di questa presentazione.
Programma
La pittura.
• Principi fondativi generali
• La profondità spaziale
• La massa
• Il volume
• La luce
• Il colore
• La superficie
• La composizione
• L’immagine
- Esercitazioni di pittura ad acquerello
- Esercitazioni di pittura ad olio
Inoltre parallelamente nel corso dell’anno :
- Esercitazioni di disegno
- Analisi costitutiva di alcune opere d’arte.
Cos’è vedere.
- Visite mirate a mostre d’arte di rilievo.
- Lettura del “Piero della Francesca” di Roberto Longhi
Abscondita Edizioni – Milano, 2012 .
Negli anni successivi le lezioni proporranno, oltre lo studio dei punti non ancora svolti del Programma anche quello di almeno due branche dell’anatomia : l’Osteologia e la Miologia mentre le esercitazioni svilupperanno, accanto al tema del paesaggio, quello della figura umana e del nudo sia nel disegno sia nella pittura ad olio.
In parallelo :
- Lettura de “Il nudo. Uno studio della forma ideale”
di Kenneth Clark
Neri Pozza Editore, Vicenza - 1995
Gli allievi sono inoltre comunque invitati alla lettura, per proprio conto, della “Breve ma Veridica Storia della Pittura Italiana” di Roberto Longhi - Abscondita edizioni. Milano, 2013 .
Le lezioni si svolgono in giorni ed orari eventualmente da concordare e, in genere, al mattino, presso lo studio dell’artista, in
via del Porto Fluviale 3/d - 00154 Roma - Metro Piramide
tel. +39 340 7449315
www.marioverolini.it
info@marioverolini.it
Il costo delle lezioni è 140 euro al mese.
Programma delle lezioni di pittura
• Principi fondativi generali
1- La pittura
2- Colore luce spazio
3- Superficie/ Profondità
4- La stesura. Il segno. Il tratto. I piani cromatici
• La profondità spaziale
1 - La spazializzazione del colore e la profondità spaziale nascente dalle relazioni fra
aree cromatiche di colore spazializzato
2 - Orizzontale, verticale, obliqua
3 - La profondità e la continuità spaziale : il ruolo del colore.
I gradi. Il digradare delle tinte e dei toni.
Primo piano, piano intermedio, piano di fondo.
4- La disposizione dei corpi in vista dei rapporti di comparazione fra grandezze nello
spazio e degli effetti spaziali del colore.
Le quinte. La situazione spaziale, l’invenzione
5- Piani di riferimento spaziale.
6- La convergenza delle ortogonali e la diminuzione delle grandezze.
L’allontanamento spaziale
• La luce
1- La cattura della luce. La fonte di luce
2- L’ombra, la luce riflessa, il controluce. La permeazione
• Il volume
1- Il contrasto fondamentale. I piani cromatici di volume
2- Volume/colore. Volume/spazio
3- La figura umana come problema di rappresentazione del volume nello spazio
4- Figura e fondo. Il nudo
• La massa
1- La massa cromatica, sua definizione e riconoscibilità.
2- Massa e macchia
3- Il peso visivo. Equilibri di masse e loro distribuzione
• Il colore
1- Il colore e la sostanza delle cose
1- Le tinte e il colore. Simbologia dei colori.
2- Le tinte e il tono. Il tono e il suo valore spaziale.
3- La strutturazione dell’immagine con il colore
4- Il legato. La derivazione. Contrasto, armonia
5- La spazializzazione. Sentimento, emozione
• La superficie
1- L’area cromatica. La saldatura fra aree di colore spazializzato
I creduti intervalli (Longhi)
2- L’equi-valenza d’emissione luminosa
3- “La nascita di Venere “ di Botticelli
• La composizione
1- L’organizzazione dei volumi nello spazio. Il pieno, il vuoto. Il valore della pausa
2- La disposizione e i rapporti di comparazione. Le relazioni. Il confronto coi margini.
3- Il centro e l’immagine eccentrica.
Simmetria, asimmetria.
4- La diagonale
• L’immagine
1- La nominazione delle cose : la riconoscibilità e la convenzione in pittura
2- La consequenzialità e il rispetto delle leggi del quadro
3- La scelta essenziale. L’isolamento del “motivo”
MATERIALE OCCORRENTE PER ACQUERELLO E DISEGNO
- Acquerello
- Colori ad acquerello in tubetto preferibilmente Winsor e Newton
• Giallo di cadmio chiaro
• “ “ scuro
• Arancio di cadmio
• Rosso Vermiglione
• Rosso Scarlatto
• Violetto Winsor
• Permanent Sap Green (Verde Vescica)
• Azzurro di Cobalto
• Azzurro Manganese
• Nero avorio
Sono colori un po’ cari. Se non siete disposti a spendere, prendete altre marche ma sempre in
tubetto : Maimeri, Lefranc ecc.
- Carta Fabriano Satinata per acquerello in blocco, cm. 12,5x18
- Pennellessa pelo di bue o sintetica, cm.3
- Pennelli sintetici Da Vinci manico corto n.0, n.2, n.6
- Scodelline di plastica
- Disegno
- Matita a sanguigna Kohinoor 187 o 186
- Carta Ingres color bianco in fogli (2, 3 fogli cm. 70x100 o 50x70)
- Fusaggine Maimeri n.1
- Carta per schizzi in fogli (2,3 fogli)